|
||||||||||||||
![]() CLAUDIO BRIZI
Dopo il grande progetto “Verso l'Arte della Fuga” realizzato in Cattedrale nella stagione 2002-03 Claudio Brizi torna, ora in teatro, con il suo straordinario claviorgano ancora più perfezionato e dalle sonorità stupefacenti in un godibilissimo viaggio virtuosistico tra Seicento e Settecento che mette insieme la “Ciaccona” di Pachelbel e la “Toccata con lo Scherzo del Cucco” di Pasquini con il “Fandango” di Soler. CLAUDIO BRIZI ha studiato Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Perugia e clavicembalo al Conservatorio di Bologna. Ha tenuto duemila concerti in tutta Europa, Messico, Stati Uniti e Giappone ospite di prestigiose istituzioni musicali: Gewandhaus, Thomaskirche e Bach-Archiv a Lipsia; Französischer Dom a Berlino, Herkules Saal a Monaco, Sans-Souci a Potsdam, Hofkirche a Vienna, San Maurizio a Milano, Théâtre de la Ville a Parigi, Musashino Hall a Tokyo. Come organista ha suonato e/o inciso su strumenti particolarmente significativi: Valère-Sion (l’organo più antico del mondo), Dresda Hofkirche (il più grande strumento costruito da G. Silbermann), Berlin Karlshorst (l’organo Migendt di C. Ph. E. Bach), Duomo di Brandeburgo (il più grande organo Wagner), Azkoitia e San Sebastian (gli organi Cavaillé-Coll tuttora conservati nello stato originale), Città del Messico (i monumentali organi spagnoli della Cattedrale), Yokohama Miratominai (il monumentale organo Fisk). Come solista e solista/direttore ha interpretato le più importanti composizioni per organo o clavicembalo e orchestra ed è regolarmente invitato da orchestre e Festivals internazionali: Settembre Musica a Torino, Kusatsu Festival, Sagra Musicale Umbra, Wien Musikverein, Festival Barocco di Viterbo, Festival di Dresda, Particolarmente attratto dal repertorio cameristico, collabora con musicisti di fama internazionale: da Edith Mathis a Wolfgang Schulz, da Thomas Indermühle a Hansjörg Schellemberger, da Karl Leister a Milan Turkovic, da Saschko Gawriloff a Pierre Amoyal. Ha inciso circa ottanta CD spaziando dal tardo Rinascimento all’Avanguardia. Dall’anno 2000 dispone di un claviorgano di sua concezione (il più grande del mondo in grado di essere agevolmente trasportato) con il quale ha realizzato numerose registrazioni discografiche accolte entusiasticamente dalla critica internazionale e realizzato tournées per prestigiosi cartelloni. É profondamente impegnato in ricerche riguardanti il mondo poco conosciuto degli strumenti a tastiera “Non-Standard” (l’organo La Grassa di Trapani) e di quelli ibridi (Claviorgano, Harmonium-Célesta, Harmoniumklavier) di cui è appassionato collezionista. Insegna organo al Conservatorio di Cosenza e dal 2000 alla prestigiosa Kusatsu Summer Music Academy (Giappone). |
![]() ![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|