|
||||||||||||||
![]() Napoletango
Da diversi anni Giancarlo Sepe lavora nel tentativo di far confluire sul palcoscenico le immagini e la musica attraverso il linguaggio teatrale. Reduce da uno straordinario successo e da una tournée che lo ha portato a superare i confini nazionali questa estate con recite al London Coliseum, “Napoletango” vede la partecipazione di diciotto professionisti tra attori, attrici, ballerini, musicisti selezionati tra oltre duemila artisti che hanno risposto ad un bando di concorso. E nel finale, scrive Sepe, “Il tango tracimerà nella platea e costringerà il pubblico a ballare facendo coppia con gli attori dello spettacolo, che nel frattempo, saranno finiti in platea. Chi è l’attore, chi lo spettatore?” “La famiglia Incoronato è famosa a Napoli e sul territorio della regione. Essa si sposta come un chiassoso circo familiare, viene chiamata per cerimonie religiose e feste di paese. È la prova vivente della specializzazione dell’artista, e la specializzazione è il tango. Non il walzer, non la samba, non il fox-trot o il liscio, ma il divino tragico e sensuale tango argentino. Come lo abbia imparato e da chi è un vero mistero. Sta di fatto che ormai da quattro generazioni la famiglia Incoronato detta legge in materia. Una famiglia allargata da sempre a nuovi elementi. Tutti che ballano il tango, a Napoli, ed è subito Napoletango. E' il trionfo della vita sull'accademismo, della bruttezza sulla bellezza, del sangue versato per amore, contro i sentimenti prudenti e intimisti. La famiglia si esibisce in balere, in caffè, in stazioni ferroviarie, circhi, palestre, attraverso filastrocche, canti della terra, canzoni patriottiche, danze ritmate dai propri sentimenti urgenti, necessari. Come dire: la vita è un grande tango che si svolge dalla mattina alla sera. Lo spettacolo è un inno alla vita senza i freni della cultura borghese e senza la ricerca affannosa della bellezza, oggi la vera discriminante tra ciò che conta e ciò che va buttato via” (Giancarlo Sepe) |
![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|