|
||||||||||||||
![]() ORCHESTRA FILARMONICA DI BELGRADO
L'ORCHESTRA FILARMONICA DI BELGRADO è stata fondata nel 1923 da Stevan Hristic, uno dei più importanti compositori e direttori serbi. Molti altri artisti eminenti, tra gli altri, Lovro Matacic, Vasilij Sinajski e Emil Tabakov hanno seguito la tradizione del fondatore, guidando nei decenni l'Orchestra fino ad una graduale acquisizione di un livello eccezionale di esecuzione musicale, che ha raggiunto il suo apice negli anni Sessanta. Sotto la direzione di Zivojin Zdravkovic, la Filarmonica di Belgrado è stata classificata tra le maggiori orchestre europee grazie anche alle registrazioni effettuate per la rinomata etichetta EMI. L'orchestra, ora leader a livello nazionale, ha condiviso brillanti esecuzioni con celebri direttori e solisti quali Kubelik, Bohm, Stokowski, Kondrashin, Rozhdestvenskij, Mehta, Menuhin, Oistrakh, Stern, Szeryng, Rostropovich, Rubinstein, Richter, Gilels, Kremer, Pogorelić, Fischer, Vengerov, Rachlin. Dopo i turbolenti anni '90, causa i tragici eventi bellici nei paesi della ex Jugoslavia, che hanno colpito anche la qualità della scena musicale serba, il nuovo millennio ha visto il ritorno della Filarmonica di Belgrado sulla scena internazionale, anche grazie a tournèe in Slovenia, Austria, Italia e Svezia. Da sette anni l'Orchestra si è riappropriata della sua sede nel centro cittadino, modernamente attrezzata dopo la ricostruzione. Giovani musicisti di formazione internazionale si sono uniti alla Filarmonica di Belgrado creando una nuova immagine dell'Orchestra, rinnovando l'entusiasmo e la qualità di questa compagine che ha trovato anche l'appoggio di Zubin Mehta. VITTORIO BRESCIANI, pianista e direttore d’orchestra, allievo di Vincenzo Vitale, Michele Campanella, Nikita Magaloff e Andrej Jasinsky e di Donato Renzetti per la Direzione d'Orchestra , si è affermato giovanissimo sulla scena internazionale con il 2° premio al Concorso Internazionale Liszt di Parma. Da allora si è esibito per le più importanti istituzioni concertistiche e festival in Italia (dal Teatro alla Scala di Milano al Ravenna Festival, dal Teatro San Carlo di Napoli all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia), e all'estero (dal Concertgebouw di Amsterdam al Budapest Liszt Festival, dal Kennedy Center di Washington alla Čajkovskji Hall di Mosca, dal Beijing Concert Hall al Teatro Avenida di Buenos Aires). Ha partecipato a numerosi Festival Internazionali della American Liszt Society e si è esibito nella storica Casa Wahnfried di Bayreuth per la Richard Wagner Verband. Dal 2000 ha affiancato, con crescente intensità, l’attività direttoriale a quella pianistica, collaborando spesso nella doppia veste di solista e direttore con varie tra le più prestigiose orchestre dell’Est europeo (Moscow Symphony, Moscow State Radio & TV Symphony, Kiev National Symphony, St. Petersburg Radio & TV Symphony, Sofia Philharmonic) e con numerose orchestre italiane (Scarlatti di Napoli, Teatro Olimpico di Vicenza, Filarmonica di Verona) in programmi prevalentemente basati sul repertorio orchestrale romantico di Liszt, Wagner, Čajkovskij. La sua discografia lisztiana comprende la “Faust Symphony” nella versione per due pianoforti per Nuova Era, tre monografie dedicate al repertorio virtuosistico per Dynamic, e per Naxos, la prima registrazione mondiale della “Dante Symphony” nella versione originale per due pianoforti, con il celebre Coro di Voci Bianche della Radio Ungherese di Budapest e la “Faust Symphony” nella versione per due pianoforti e coro maschile in collaborazione con il Kammerchor di Weimar. I prossimi progetti comprendono l'esecuzione integrale dei Poemi sinfonici e dei Concerti per pianoforte di Liszt con l'Orchestra della Fondazione Arena di Verona e una lunga tournèe con la Filarmonica di Belgrado. |
![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|