|
||||||||||||||
![]() CATHERINE MANSON, TON KOOPMAN
CATHERINE MANSON sta compiendo una carriera versatile, specializzata nella musica antica, che la vede di volta in volta solista, camerista e spalla di ensemble barocchi. Nel 2006 è stata scelta come primo violino dell’Amsterdam Baroque Orchestra. Come primo violino del London Haydn Quartet ha suonato in sale quali Carnegie Hall, Concertgebouw di Amsterdam, Library of Congress di Washington e Wigmore Hall. Le recenti registrazioni per Hyperion e Glossa hanno ricevuto calorose recensioni. Catherine Manson è regolarmente invitata quale primo violino ospite in progetti con gli ensemble Smithsonian Chamber Players e Santa Fe Pro Musica negli Stati Uniti, Collegium Vocale e Il Gardellino in Belgio. Collabora in formazioni cameristiche con Ton Koopman, Trevor Pinnock, Anner Bylsma, Malcolm Bilson, Steven Isserlis e Michael Chance e con loro ha registrato per Hyperion, Dorian, Glossa, ASV e Teldec, oltre che per canali radiofonici trasmessi in tutto il mondo. L’insegnamento ha sempre occupato un posto importante nella sua vita musicale; nel 2001 ha co-fondato e ora dirige MusicWorks, una summer-school per ragazzi. È docente alla Royal Academy of Music e al King’s College di Londra, ha insegnato presso il Baroque Performance Institute di Oberlin College, USA e in Canada. Collabora con il Festival di Granada all’interno dei corsi estivi rivolti agli studenti interessati ad approfondire lo studio della prassi barocca. TON KOOPMAN si è dedicato allo studio dell’organo, del clavicembalo e della musicologia ad Amsterdam, ricevendo il “Prix d’Excellence” sia per l’organo che per il clavicembalo. Fin dall’inizio la prassi filologica e gli strumenti originali hanno caratterizzato il suo stile esecutivo portandolo a creare all’età di venticinque anni la sua prima orchestra barocca. Nel 1979 ha fondato l’Amsterdam Baroque Orchestra, a cui ha fatto seguito l’Amsterdam Baroque Choir nel 1992. Si è esibito nelle principali sale da concerto e nei più prestigiosi festival dei cinque continenti. Come organista ha suonato su i più preziosi strumenti antichi esistenti in Europa, mentre come clavicembalista e direttore dell’Amsterdam Baroque Orchestra & Choir è stato ospite al Concertgebouw di Amsterdam, al Théatre des Champs-Elysées di Parigi, al Musikverein e alla Konzerthaus di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, alla Carnegie Hall di New York, alla Suntory Hall di Tokyo così come a Londra, Bruxelles, Madrid, Roma, Salisburgo, Copenhagen, Lisbona, Monaco e Atene. L’ampia attività come solista e direttore è testimoniata dall’impressionante numero di dischi per varie case discografiche tra cui Erato, Teldec, Sony, Philips e DG. Nel 2003 Koopman ha creato la sua propria etichetta “Antoine Marchand”, distribuita da Challenge Records. Tra il 1994 e il 2004 Ton Koopman è stato impegnato in un progetto unico nel suo genere, l’esecuzione e la registrazione delle Cantate di Bach. Un imponente lavoro di ricerca per il quale ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla critica specializzata. Nel 2005 ha intrapreso un altro grande progetto: la registrazione dell’integrale di Dietrich Buxtehude. Ad oggi sono stati pubblicati 11 volumi che includono l’integrale per organo e cembalo e quattro volumi dell’opera vocale. La musica da camera sarà pubblicata nei prossimi mesi. Oltre alla cattedra di clavicembalo al Conservatorio dell’Aja, Koopman è Professore all’Università di Leida e Membro Onorario della Royal Academy of Music di Londra. |
![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|