|
||||||||||||||
![]() The History Boys
"Uno degli spettacoli più importanti ed emozionanti" firmati da Bruni e De Capitani, diventato un caso per la risposta entusiasta degli spettatori più giovani che ha portato alla sua ripresa e alla tournée italiana. Un successo che replica quello della versione originale, vincitrice di sei Tony Award nel 2004 e subito trasformata in film. Un gruppo di studenti, interpretati da otto "bravissimi attori, tutti under 30", è impegnato negli esami di ammissione all'Oxbridge, ovvero agli esclusivi college di Oxford e Cambridge: sono ragazzi molto diversi tra loro, ma affiatati, dal leader della classe, il donnaiolo Dakin, al fragilissimo Posner, fino al poco convenzionale Scripps. L'insegnante di inglese, Hector ("irresistibile" Elio De Capitani) e quella di storia (Ida Marinelli) cercano di stimolarli al di là dei percorsi consueti e preconfezionati, infischiandosene delle tradizioni e dei punteggi scolastici, mentre il preside (Gabriele Calindri), per buon nome della scuola, li vorrebbe tutti a Oxford o Cambridge. Si apre così uno scontro che vede scendere in campo anche un giovane e ambizioso professore (Marco Cacciola), incaricato di dare una "ripulita" allo stile dei ragazzi, renderlo più brillante, "giornalistico" e più spendibile al "supermercato del sapere".... “Nello spettacolo, diretto con emozionante partecipazione creativa da Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani, che supera se stesso anche per la sensitività con cui interpreta il personaggio di Hector, un professore intellettuale più portato a rafforzare la cultura anche artistica dei ragazzi, si parla di poesia e di letteratura, si disserta sul cinema, si analizzano i problemi quotidiani e si dà ai giovani presenti come spettatori una lezione di quel che dovrebbe essere una scuola, contro il nozionismo richiesto dalle autorità pure qui per far ammettere gli allievi ai prestigiosi college di Oxford o di Cambridge”. (Franco Quadri, "La Repubblica") “Bravi gli otto giovani attori, ben scelti e ben diretti e tra battute folgoranti, citazioni e canti, tra pulsioni e scherzi, lo spettacolo, divertendo e suscitando riso e sorriso, fa trapelare anche come sia importante educare con responsabilità le facoltà non-razionali, quelle che danno l'energia per essere”. (Magda Poli, "Corriere della Sera") “Eccellente spettacolo, assai vivace nel gruppo degli allievi impegnati anche in numeri di canto, e divertito nella prestazione degli adulti, esuberanti in modo più latino che britannico, con in testa Elio De Capitani che con Ferdinando Bruni firma anche la regia.”. (Masolino D'Amico, "La Stampa") “Ci riappariranno alla fine, questi english graffiti ormai uomini fatti, a raccontarci successi, sconfitte, infelicità, falsità della loro vita. Che Ferdinando Bruni e Elio De Capitani nella loro regia hanno saputo cogliere nel profondo firmando con History boys uno dei loro spettacoli più importanti e più emozionanti, che abbiamo sentito profondamente nostro condividendone il sorriso, la tenerezza, la sottile ferocia, la disincantata semplicità. Da non perdere”. (Maria Grazia Gregori, "L'Unità") |
![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|