|
||||||||||||||
![]() Vergine Madre
“Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura”, con questa preghiera a Maria Dante apre il XXXIII° Canto del Paradiso e con questo stesso incipit Lucilla Giagnoni sceglie di iniziare il suo viaggio nella Commedia attraverso sei tappe di un pellegrinaggio ”nel mezzo del cammin di nostra vita”. La prima tappa è Il Viaggio (Inferno I), la partenza stessa del poeta perduto nella selva, poi c'è La Donna (Inferno V), ossia Francesca da Rimini, e poi l’Uomo (Inferno XXVI), Ulisse protagonista del folle volo per amor di conoscenza, il Padre (Inferno XXXIII), Ugolino e i suoi figli, la Bambina (Paradiso III), Piccarda Donati, e naturalmente la Madre (Paradiso XXXIII), la Vergine Maria che chiude il cerchio e disegna appieno una famiglia con tutte le figure necessarie. La lettura svela storie di uomini e di donne e la realtà quotidiana ce le fa vedere quanto mai attuali e vicine, a dispetto dei secoli che ci separano da loro. La parola dantesca sembra fatta apposta per essere detta ad alta voce; nel momento in cui viene condivisa da una comunità in ascolto, il pubblico di un teatro, una classe, un gruppo di amici, trova un nuovo senso e il corpo dell’attore gli regala la fisicità. Dante è un poeta che ci è famigliare, soprattutto i canti scelti nello spettacolo sono quelli che si conoscono meglio di altri, le terzine che risuonano nella memoria, che fanno parte delle discussioni scolastiche, che piace citare e ricordare. Dietro allo studio della metrica e delle figure retoriche, dei livelli di conoscenza e di lettura, dentro a Dante ci sono contenuti che non possono lasciare indifferenti. E lo spettacolo, con la sua pienezza di musiche, luci, colori ci conduce all’interno di riflessioni più ampie, ci comunica la passione di Lucilla Giagnoni per Dante, ci permette di condividerla. Lucilla Giagnoni, di terra toscana, ha curato la sua formazione d'attrice presso la Bottega Teatrale di Gassman. Dal 1986 al 2002 è interprete degli spettacoli del Laboratorio Teatro Settimo. Si susseguono spettacoli e premi e nel 1995 inizia anche il lavoro di regia. Autrice di trasmissioni radiofoniche e televisive, insegna narrazione alla Scuola Holden di Torino. “Vergine Madre” è stato trasmesso su Rai Due Palcoscenico. |
![]() La Direzione del Teatro Comunale Chiabrera comunica che per motivi tecnici il concerto di Alexandra Dovgan, in programma sabato 25 marzo è stato posticipato a sabato 9 aprile. I biglietti già acquistati rimangono validi anche per la nuova data. |
|||||||||||||
![]()
|